Come preparare la tua borsa da viaggio

Ecco come preparare la valigia perfetta del marinaio e guadagnare punti agli occhi del capitano!

Se stai per imbarcarti in un’avventura in mare, sappi che la preparazione della valigia è un'arte che può fare la differenza tra un’esperienza indimenticabile e qualche scocciatura evitabile.

Portare l’equipaggiamento giusto, senza eccedere, dimostra organizzazione, rispetto per gli spazi comuni e spirito marinaro.
Essere pronto ad ogni situazione, senza creare ingombro, dimostrerà la tua capacità di adattarti alla vita a bordo.

 

In questo articolo trovi alcuni consigli fondamentali per affrontare il viaggio con stile, praticità e rispetto per la barca e l’equipaggio.

Valigia in barca a vela

I principi del buon marinaio


 1. Porta l'essenziale. Lo spazio a bordo è ridotto, e ti accorgerai presto che in barca si vive con poco. Lascia a casa il superfluo e pensa in modo pratico.
   

2. Scegli una valigia morbida. Lascia perdere trolley rigidi o con ruote: occupano troppo spazio e rischiano di graffiare il legno della barca. Una borsa morbida, facile da comprimere e stipare, sarà il tuo miglior alleato.
   

3. Scarpe giuste, sempre! Dimentica tacchi, sandali rigidi o stivali: potrebbero rovinare la coperta o lasciare segni indelebili. D’estate, la soluzione migliore è stare tranquillamente a piedi scalzi mentre sei a bordo, portando con te scarpe comode per scendere a terra. Se invece viaggi fuori stagione, opta per scarpe da barca o da tennis con suola bianca, perfette per garantire aderenza senza lasciare segni.

 

Un ultimo consiglio:

In generale, ti accorgerai che in barca serve davvero poco, ed è proprio questa semplicità a renderla così speciale. Viaggiare leggeri ti aiuterà a goderti l’esperienza senza inutili ingombri, lasciando spazio per ciò che conta davvero: il mare, il vento e la libertà.

Cosa mettere in valigia


Abbigliamento:

Porta vestiti comodi, adeguati alla stagione e al vento che potrebbe sorprenderti in mare. Ecco una lista suggerita:
    • T-shirt e maglie a maniche lunghe.
    • Pantaloncini e pantaloni lunghi.
    • Una felpa, un maglioncino o un pile (a seconda della stagione).
    • Costume da bagno e copricostume.
    • Una cerata antivento: in barca il vento può essere un ospite costante.
    • Se viaggi in autunno o inverno, aggiungi calze calde, sciarpa o scaldacollo, maglie termiche e una cerata più pesante, adatta al freddo.


Medicinali:

Non dimenticare un kit di medicinali di base e una confezione di Xamamina per il mal di mare. Anche se non ne hai mai sofferto, il mare sa essere imprevedibile. Meglio prevenire che rimpiangere!

 

Scarpe:

Le migliori amiche dei piedi in barca sono scarpe da tennis a suola bianca o le classiche scarpe da barca. La suola chiara evita di lasciare segni e garantisce una buona aderenza, indispensabile quando il ponte è bagnato.

 

Prodotti personali:

Per l’igiene personale, scegli prodotti biodegradabili, rispettosi del mare e dell’ambiente. Ormai li trovi ovunque, anche nei supermercati, quindi non hai scuse!

 

Altro da "Il Nostro Blog"

Articoli 20/12/2024
Doccia del Marinaio

Doccia del Marinaio

Come fare la doccia risparmiando sul consumo di acqua

Ricette di Mare 16/12/2024
Insalata di Pesce Spada

Insalata di Pesce Spada

Dadolata di pesce spada con insalatina sfiziosa

Articoli 07/02/2025
Mal di Mare? Niente Panico!

Mal di Mare? Niente Panico!

Come affrontarlo e goderti la barca a vela

Diario di Bordo 07/05/2024
Navigazione Grecia - Italia

Navigazione Grecia - Italia

1100 NM dalla Macedonia alla Toscana

Ricette di Mare 11/05/2024
Pasta alla Bottarga

Pasta alla Bottarga

Spaghettoni alla Bottarga con Burro Aromatico al Basilico e Agrumi

Ricette di Mare 15/07/2024
Polpo piastrato

Polpo piastrato

Polpo croccante con crema di ceci e cipolla caramellata

Articoli 29/01/2025
Vela tra Didattica e Crociera

Vela tra Didattica e Crociera

NAVIGA, IMPARA, VIVI IL MARE A BORDO CON NOI